Il funzionamento della Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica Intensiva prevede la presenza di personale altamente qualificato, costituito da psichiatri, psicologi, educatori professionali sanitari e personale addetto all’assistenza.
Psichiatra, psicologo e coordinatore muniti di idoneo titolo professionale. A tali figure sono demandati i compiti di massima responsabilità relativa al controllo della organizzazione generale e in particolare della gestione del personale, nonchè delle dinamiche del gruppo degli ospiti in relazione al gruppo degli operatori. Essi garantiscono inoltre il rispetto dei rapporti tra la Comunità e i responsabili dei DD.SS.MM. ai quali è riconosciuta la competenza in ambito medico-psicologico, sociale ed infermieristico sulla base di disposizioni ed accordi da prendere più direttamente con dette figure. Partecipano alla progettazione di un programma individuale per ogni singolo soggetto da inserire in Comunità con le èquipe dei D.S.M., programma che include la componente farmacoterapica costantemente concordata con l’inviante.
Educatori Professionali Sanitari, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Assistenti Sociali ed Infermieri, muniti di idoneo titolo professionale. Dette figure rivestono un ruolo determinante nel garantire l’attuazione dei piani previsti per ogni singolo utente. Hanno funzione di sostegno nelle situazioni di maggiore difficoltà dell’ospite ponendosi come tramite tra l’individuo e la società. Essi inoltre, impostano in accordo con lo psicologo, il lavoro di “accompagnamento” del paziente, talora materiale e comunque sempre mentale. Contribuiscono al miglioramento delle condizioni generali di vita dell’ospite mantenendo, attraverso visite domiciliari, rapporti con la famiglia di origine. Promuovono, organizzano e supportano programmi di socializzazione nonchè le attività ergoterapiche, socioterapiche e ludiche.
O.S.S. muniti di idoneo titolo professionale Le mansioni proprie di questo ruolo sono da collocarsi in una posizione intermedia. Ha il compito di seguire il paziente nella cura e nella gestione della propria persona e degli ambienti. Concorre al compimento degli atti necessari per la vita domestica come: far compere, cucinare, e seguire l’ospite durante l’espletamento dei compiti affidatigli.
Tuttavia egli stabilisce un rapporto di collaborazione con gli altri operatori e con il gruppo degli ospiti con i quali mantiene relazioni positive. Naturalmente, la scansione del mansionario non deve prescindere dall’utilità del sinergismo delle varie figure essendo tale principio il punto cardine dell’intera organizzazione concorrendo tutti, sebbene a diversi livelli, al progetto riabilitativo.
Informazioni e figure professionali presenti all’interno della struttura