La Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica (CRAP), intesa come risposta operativa alla nuova impostazione medico psichiatrica che si prefigge come obiettivo primario di offrire contributi costruttivi alle problematiche poste in essere da soggetti con disagio psichico e con difficoltà di socializzazione, al fine di giungere al superamento dei vecchi modelli psichiatrici volti alla pura assistenza medica.
La Comunità Socio-Riabilitativa è struttura residenziale socio-assistenziale a carattere comunitario destinato a soggetti maggiorenni, in età compresa tra i 18 e i 64 anni, in situazione di handicap fisico, intellettivo e sensoriale, privi del sostegno familiare o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto individuale.
La casa di riposo è una struttura sociale residenziale a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad ospitare,temporaneamente o permanentemente, anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi anziché gestire in maniera autonoma la propria vita o che hanno dei limitati condizionamenti di natura economica o sociale nel condurre una vita autonoma, ovvero privi di altro supporto familiare.