Formazione e aggiornamento per operatori psichiatrici “La riabilitazione psichiatrica: dalla teoria alla pratica” |
-
Fornire le basi concettuali per affrontare in modo consapevole il lavoro nell’ambito della salute mentale, in particolre nel settore della riabilitazione, all’interno delle strutture intermedie.
-
Addestrare all’impiego delle metodiche riabilitative più recenti e scientificamente validate e consentire ai partecipanti di applicare le tecniche apprese nell’operare quotidiano.
|
Personale interessato |
Parte teorica |
-
Definizione e principi generali: Malattia, Compromissione, Disabilità, Handicap-psichiatria, Salute Mentale, Sintomi e Disturbi Mentali. La classificazione dei Disturbi Mentali (DSM-IV ed ICD-10)
-
La relazione con il paziente psicotico.
-
La riabilitazione psicosociale: definizione e principi. I luoghi della riabilitazione: la Comunità Riabilitativa ed il “territorio”; riabilitazione o reinserimento?
-
Il modello di vulnerabilità-stress. L’emotività espressa.
-
La comunicazione efficace, la comunicazione verbale e non verbale; le regole della comunicazione.
|
Personale della riabilitazione |
Parte pratica |
-
Gli stili di relazione interpersonale: come gestire le dinamiche. Lo stile assertivo di comunicazione
-
Terapia Psicologica Integrata (I.T.P di Brenner): programma strutturato per la riabilitazione del paziente schizofrenico.
-
L’ approccio pscicoeducazionale (Falloon I., Goldstein M.J., Anderson C.M., Hogarty G).
- La valutazione della famiglia e del contesto
- Dare informazioni
- Individuare i segni precoci
- Le abilità di comunicazione
- Il problem solving
- Alcune abilità fondamentali
- Strategie specifiche (ansia, ipoattività, coping dei sintomi persistenti,rischio di suicidio, disturbi del sonno, ristrutturazione cognitiva)
|
Personale della riabilitazione |
Lavoro protetto, lavoro produttivo, cooperative di impresa sociale |
Ricerca nell’ambito delle attività terapeutico-riabilitativo di possibilità lavorative, tramite le tre più classiche modalità oggi diffuse. |
Personale della riabilitazione |
Partecipazione a convegni e seminari |
Aggiornamento e confronto delle esperienze. |
Personale della riabilitazione |
D.Lgs. 626/1994 |
La prevenzione di infortuni su luogo di lavoro. |
Personale esposto ai rischi |
D.Lgs. 626/1994 e D.Lgs. 155/97 |
L’ uso e la conservazione dei detergenti. |
Personale esposto ai rischi |
D.Lgs. 626/1994 e D.Lgs. 155/97 |
Il rischio e la prevenzione del contagio. |
Personale esposto ai rischi |